
La goletta verde dei mari non ha dato buone notizie a tutti qnche quest'anno, foci dei fiumi inquinate e sempre meno mare pulito, per i laghi non và certo meglio. I grandi laghi italiani, nonostante le bellezze paesaggistiche, sono troppo inquinati. Legambiente, con la Goletta dei Laghi, anche quest'anno ha monitorato 11 laghi in sei regioni: la maglia nera dell'inquinamento viene confermata anche in questa edizione per i laghi lombardi di Como e Iseo. Brutte sorprese anche per il lago di Garda e il Maggiore, in condizioni più critiche del passato. Il Trasimeno supera invece l'esame.Sono 46 su 58 i campioni risultati fortemente inquinati, cioé con concentrazione di batteri fecali pari almeno al doppio del limite di legge; mentre sono 38 le foci di fiumi e torrenti risultate fuori legge a indicare che buona parte dei problemi deriva dagli scarichi dei comuni dell'entroterra.
Sul Garda inquinamento inatteso
Inatteso l'inquinamento rilevato sul più grande lago italiano: sono 17 i punti sul Garda risultati inquinati. Dei 10 punti critici sulla sponda lombarda, sono risultati fortemente inquinati i campioni di Tignale, Toscolano Maderno, Salò, Moniga del Garda, 2 punti a Desenzano del Garda e 2 a Sirmione, mentre sono risultati inquinati quelli di Tremosine e Limone del Garda. In Veneto sono 6 le aree critiche: fortemente inquinati Bardolino, Peschiera del Garda, Lazise e 2 punti a Castelnuovo del Garda; inquinato Garda. In Trentino un punto inquinato a Torbole.
Meditiamo ?
Rob
Nessun commento:
Posta un commento